CODICE RIF: 928 TIPOLOGIA: casale CONDIZIONE: ristrutturato POSIZIONE: collinare, panoramica COMUNE: Montepulciano PROVINCIA: Siena REGIONE: Toscana DIMENSIONE: 198 metri quadrati TOT. N° VANI: 6 CAMERE: 3 BAGNI: 4 CARATTERISTICHE: costruzione in pietra e mattoni, soffitti con travi in legno e pianelle in terracotta, pavimento in cotto, cucina in muratura, pietra a vista, camino antico, archi in mattoncini, loggia ANNESSI: no ACCESSO: strada asfaltata PISCINA: si ELETTRICITÀ: già collegata ACQUA: rete idrica comunale TELEFONO: già collegato ADSL: si GAS: GPL RISCALDAMENTO: radiatori GIARDINO: 1.000 mq TERRENO: 1,2 ettari
CENTRI PIÙ VICINI
Montepulciano (4km; 6’); Pienza (18 km; 22’); San Quirico d’Orcia (26km; 32’); Rapolano Terme (30km; 30’); Cortona (30km; 40’); Montalcino (40 km; 46’); Arezzo (49km; 43’); Siena (62km; 52’); Perugia (70km; 58’); Firenze (108 km; 1h 16’); Roma (195km; 2 h)
AEROPORTI PIÙ VICINI
Perugia Sant’Egidio (78km; 1h 2’); Firenze Peretola (118km; 1h 15’); Pisa Galilei (184km; 1h 56’); Roma Ciampino (205km; 2h); Bologna Marconi (210km; 2h 11’); Roma Fiumicino (207km; 2h 14’)
PREZZO
Non disponibile
DESCRIZIONE
CASALE IN VENDITA A MONTEPULCIANO, TOSCANA
POSIZIONE GEOGRAFICA
Casale Siena è un tipico casolare toscano, posto in posizione panoramica, ad appena 2 km dal centro di Montepulciano e a 50 minuti dal centro di Siena.
DESCRIZIONE DELL'EDIFICIO
La proprietà ha una superficie complessiva di 198 mq ed è disposto su due livelli, composti come segue.
- Piano terra: ingresso, salotto con camino in pietra, cucina abitabile con angolo pranzo, soggiorno, bagno e camera matrimoniale con vasca idromassaggio;
- Primo piano: due camere matrimoniali con bagno.
ESTERNI
Il casale è circondato da un curatissimo giardino fiorito con impianto automatico di irrigazione.
In posizione panoramica, con vista sulle colline circostanti, è collocata la piscina con l’adiacente area relax, solarium e barbecue.
Il termine Villa si riferisce ad una tipologia architettonica il cui significato si è evoluto nel corso dei secoli. In epoca romana, la villa era una casa di campagna costruita per le classi sociali più elevate.
In epoca immediatamente successiva, parlando di villa, ci si riferisce ad una sorta di villaggio, simile ad una fattoria fortificata ed autosufficiente ed i cui abitanti erano chiamati "villani” o "villici”. E’ con le due opere di Leon Battista Alberti, De re edificatoria e Villa che si comincia a parlare della villa come luogo di piacere e di ozio. Nelle ville rinascimentali, il cui primo esempio viene considerato Villa Medici a Fiesole, vengono per la prima volta abbandonati i caratteri tipicamente militari e difensivi tipici di castelli e caseggiati rustici medievali.
Questa nuova concezione di villa si diffonde poi dalla Toscana alle altre corti. Le ville palladiane, costruite nel XVI secolo nella zona di Vicenza e lungo la riviera del Brenta restarono esempi assai influenti per oltre quattro secoli.
E’ assai interessante osservare come il termine "Villa” sia di uso comune anche nella lingua inglese. Agli inizi del XVIII secolo, infatti, anche in Inghilterra si fece avanti questo nuovo tipo di architettura tipo di architettura ed il termine "Villa" venne così ufficialmente adottato anche in Inglese.
Nel XIX secolo si comincia a parlare di villa semplicemente per riferirsi agli edifici isolati in campagna, per sottolineare la contrapposizione alle dimore a schiera, unite tra loro.
Questo un breve excursus sulla storia della tipologia architettonica protagonista di questo portale, la Villa; che si parli di un casale convertito in prestigiosa dimora, di una villa moderna, di un castello, di una villa medicea o di una villa all’estero.