CODICE RIF: 2162 TIPOLOGIA: villa di design CONDIZIONE: finiture di pregio POSIZIONE: aperta e soleggiata COMUNE: Volterra PROVINCIA: Pisa REGIONE: Toscana DIMENSIONE: 470 metri quadrati TOT. N° VANI: 12 CAMERE: 3 (fino a 4) BAGNI: 4 CARATTERISTICHE: muri in pietra, travi in legno, pavimenti in marmo, scale in metallo, TV satellitare, impianto di domotica, grandi vetrate, telai in acciaio COR-TEN, giardino recintato, area barbecue, piscina con solarium, oliveto, piazzale in ghiaia, arredi di design inclusi nella vendita ANNESSI: magazzino, vano tecnico ACCESSO: strada bianca (3 km) PISCINA: 13 × 7 m (riscaldata) ELETTRICITÀ: già collegata ACQUA: rete idrica comunale + pozzo privato TELEFONO: già collegato ADSL: si GAS: no, tutto funziona con l'elettricità RISCALDAMENTO: a pavimento + aria condizionata GIARDINO: 8.300 metri quadrati TERRENO: 8,7 ettari
Pisa Galilei (65km; 1h 10’), Firenze Vespucci (75km; 1h 15’), Bologna Marconi (162km; 2h 10’), Roma Ciampino (296km; 3h 25’), Roma Fiumicino (309km; 3h 25’)
PREZZO
EUR 3.900.000,00
DESCRIZIONE
VILLA MODERNA IN VENDITA A VOLTERRA, TOSCANA
â—„ TOUR DELLA PROPRIETÀ CON DANILO ROMOLINI
â–² TOUR DELLA PROPRIETÀ â–² CON DANILO ROMOLINI
â–² TOUR DELLA PROPRIETÀ CON DANILO ROMOLINI â–²
In posizione aperta e soleggiata nella campagna di Volterra, in Toscana, questa villa è un vero e proprio capolavoro. Progettata da un noto architetto secondo dei criteri attentamente studiati, la villa è il mix perfetto di antico e moderno con stanze luminose e grandi finestre che creano continuità tra interni ed esterni. Il giardino, ben curato, ospita una piscina 13 × 7 m con solarium in pietra e spazi pavimentati ideali per piacevoli momenti all’aperto.
Il paese di Volterra, di origine etrusca, si trova a circa 14 km di distanza e dispone di tutti i servizi necessari.
Altri centri storici della Toscana sono comunque raggiungibili in circa un’ora e mezza (San Gimignano, Monteriggioni, Siena, Bolgheri, Pisa, Lucca, Firenze, Pienza, Montepulciano…).
DESCRIZIONE DEGLI EDIFICI
La villa (255 mq, 3 camere e 4 bagni) è strutturata su due piani.
Il corpo principale, che ricorda una casa di campagna toscana, è disposto interamente su un solo piano con vari accessi dall’esterno, ed è completato da due “torrette” collegate al corpo centrale tramite corridoi vetrati.
La metà del corpo centrale è occupata interamente da una spaziosa zona giorno dove si trovano il salotto vero e proprio, una bellissima cucina a vista con zona pranzo/colazione e una tettoia esterna (21 mq). Da qui si passa poi nella prima torretta, che ospita al piano terra una luminosa sala da pranzo con vetrata sul giardino, mentre salendo al primo piano si trova uno studio con bagno (potenzialmente quinta camera se necessario).
Sull’altro lato, la zona giorno conduce invece a un disimpegno che centrale che dà accesso alla zona notte. Qui si trovano due grandi camere con bagno privato e una lavanderia. Sempre dal disimpegno si accede a un piccolo corridoio vetrato che conduce alla seconda torretta, dove si trovano un soggiorno al piano inferiore e una camera al piano superiore servita da un bagno che rimane subito prima del corridoio vetrato. Questa torretta, in particolare, potrebbe essere tranquillamente usata come ala per gli ospiti grazie all’accesso indipendente.
A breve distanza dalla casa, in posizione defilata nei pressi del parcheggio, si trova un vano tecnico interrato (80 mq) che ospita gli impianti della piscina e un magazzino.
Poco più lontano, nei pressi dell’oliveto, troviamo infine un magazzino agricolo (135 mq) che viene usato come riparo per i mezzi e le attrezzature usate per curare i giardini e gli ulivi.
STATO E FINITURE
L’edificio è stato costruito sopra le rovine di un casale dell’Ottocento e i lavori sono stati supervisionati da un noto architetto italiano. Al corpo centrale, che ricorda lo stile delle abitazioni rurali con muri ricoperti in pietra e travi di legno all’interno, si aggiungono due torrette dai profili moderni e spigolosi e caratterizzate da grandi finestre che garantiscono una splendida vista sul giardino e sulla campagna circostante l’edificio.
Il risultato è un edificio affascinante, con un mix perfetto di antico e moderno che genera continuità tra la natura contadina dell’edificio originario e le nuove esigenze architettoniche del XXI secolo, fatte di comodità, minimalismo e cura per il dettaglio. Allo stesso modo, la casa è dotata di impianto domotico per il controllo di elettrodomestici e impianti.
Anche negli interni, la massima cura è stata riservata al design di mobili e arredi che sono stati creati specificamente dall’architetto per una perfetta integrazione con l’edificio: per questo, tutti gli arredi e i pezzi nella casa vengono inclusi nella vendita, in quanto sono parte integrante e fondamentale dell’edificio.
ESTERNI
La villa è circondata da un giardino ben curato di circa 8.300 mq (oltre metà dei quali recintati con cancello automatico), che includono aree a verde con piante e fiori ornamentali, vialetti pavimentati e piazzali in ghiaia utilizzabili come parcheggi (580 mq). A pochi metri dalla casa si trova la piscina 13 × 7 m, rivestita in pietra e circondata da un solarium (anch’esso in pietra).
Allontanandosi dal casale, la proprietà è costituita in gran parte di terreni seminativi (4,9 ha) con piccole porzioni di bosco (1,0 ha) a contorno. Due oliveti (per totali 2,0 ha) permettono di produrre una piccola quantità di olio per uso privato.
Il termine Villa si riferisce ad una tipologia architettonica il cui significato si è evoluto nel corso dei secoli. In epoca romana, la villa era una casa di campagna costruita per le classi sociali più elevate.
In epoca immediatamente successiva, parlando di villa, ci si riferisce ad una sorta di villaggio, simile ad una fattoria fortificata ed autosufficiente ed i cui abitanti erano chiamati "villani” o "villici”. E’ con le due opere di Leon Battista Alberti, De re edificatoria e Villa che si comincia a parlare della villa come luogo di piacere e di ozio. Nelle ville rinascimentali, il cui primo esempio viene considerato Villa Medici a Fiesole, vengono per la prima volta abbandonati i caratteri tipicamente militari e difensivi tipici di castelli e caseggiati rustici medievali.
Questa nuova concezione di villa si diffonde poi dalla Toscana alle altre corti. Le ville palladiane, costruite nel XVI secolo nella zona di Vicenza e lungo la riviera del Brenta restarono esempi assai influenti per oltre quattro secoli.
E’ assai interessante osservare come il termine "Villa” sia di uso comune anche nella lingua inglese. Agli inizi del XVIII secolo, infatti, anche in Inghilterra si fece avanti questo nuovo tipo di architettura tipo di architettura ed il termine "Villa" venne così ufficialmente adottato anche in Inglese.
Nel XIX secolo si comincia a parlare di villa semplicemente per riferirsi agli edifici isolati in campagna, per sottolineare la contrapposizione alle dimore a schiera, unite tra loro.
Questo un breve excursus sulla storia della tipologia architettonica protagonista di questo portale, la Villa; che si parli di un casale convertito in prestigiosa dimora, di una villa moderna, di un castello, di una villa medicea o di una villa all’estero.