CODICE RIF: 2098 TIPOLOGIA: villa pieds-dans-l'eau CONDIZIONE: ristrutturato, finiture di pregio POSIZIONE: fronte mare COMUNE: Praiano PROVINCIA: Salerno REGIONE: Campania DIMENSIONE: 250 metri quadrati TOT. N° VANI: 10 CAMERE: 5 BAGNI: 5 CARATTERISTICHE: muri in pietra, soffitti a volta, ampie finestre, pavimenti in ceramica decorata a mano, ampie terrazze pavimentate con giardino, ascensore, discesa a mare privata con attracco per la barca ANNESSI: no ACCESSO: ottimo PISCINA: 7 × 4 m ELETTRICITÀ: già collegata ACQUA: rete idrica comunale TELEFONO: già collegato ADSL: si GAS: gas naturale RISCALDAMENTO: aria condizionata GIARDINO: sì, ben curato TERRENO: 300 metri quadrati
Salerno Costa d’Amalfi (64km; 1h 30’), Napoli Capodichino (65km; 1h 30’), Roma Ciampino (268km; 3h 20’), Roma Fiumicino (294km; 3h 40’)
PREZZO
Trattativa riservata
DESCRIZIONE
VILLA FRONTE MARE IN VENDITA A FURORE, COSTIERA AMALFITANA
Nella splendida CostieraAmalfitana, non lontano dal famoso FiordodiFurore, villa pieds-dans-l’eau con piscina e discesa a mare privata. La proprietà (250 mq) si snoda su vari piani lungo la scogliere e offre quattro suite finemente ristrutturate e dotate di bellissime terrazze panoramiche con vista sul mare. Al livello più basso si trovano la piscinaidromassaggio, incastonata nella scogliera, e la scala in pietra che porta alla darsena privata a cui si può attraccare con una piccola barca.
I servizi sono tutti facilmente raggiungibili a Praiano (3km; 10’) e i vari centri della CostieraAmalfitana sono facilmente raggiungibili sia in auto che via mare (Positano, Amalfi, Maiori, Minori…). L’aeroporto più vicino è quello di Salerno (64km; 1h 30’) ma sono comodi anche i terminal di Napoli e Roma.
DESCRIZIONE DELL'EDIFICIO
La villa (250 mq, 5 camere e 5 bagni) si struttura su vari gradoni che scendono lungo la scogliera. Al piano più alto si trova una bellissima terrazza coperta che viene attualmente usata come una sorta di reception all’aria aperta. Al centro del terrazzo si trova l’ascensore che porta poi alle suite lungo la scogliera. Scendendo ai gradoni inferiori si trovano infatti quattro splendide suite vista mare (una per livello):
- Suite N°1: ingresso/soggiorno (con angolo cottura), camera padronale e bagno;
- Suite N°2: soggiorno con angolo cottura e ampia terrazza, due camere e due bagni;
- Suite N°3: camera con angolo cottura, terrazza privata e bagno;
- Suite N°4: soggiorno con angolo cottura e ampia terrazza, camera e bagno.
livello della suite N°4 si trova anche la splendida piscinaidromassaggio panoramica incastonata tra le rocce della costiera. Scendendo ancora, la scala in pietra porta fino al mare, dove si trova una piccola darsena privata dove si può attraccare con una piccola barca.
La villa è stata recentemente ristrutturata rispettando lo stile tipico della costiera con muri in pietra, ampie finestre e piastrelle in ceramica decorata a mano. Gli ambienti sono luminosi e ariosi e tutti collegati alle splendide terrazze esterne con vista sul mare. La aree aperte sono coperte con tettoie in legno decorate con rampicanti e fiori ornamentali.
Al livello della strada, la villa dispone di due auto privati (per auto di taglia medio-piccola), una caratteristica molto ricercata nella ville della Costiera Amalfitana e che facilita l’uso dell’edificio in funzione ricettiva.
Il termine Villa si riferisce ad una tipologia architettonica il cui significato si è evoluto nel corso dei secoli. In epoca romana, la villa era una casa di campagna costruita per le classi sociali più elevate.
In epoca immediatamente successiva, parlando di villa, ci si riferisce ad una sorta di villaggio, simile ad una fattoria fortificata ed autosufficiente ed i cui abitanti erano chiamati "villani” o "villici”. E’ con le due opere di Leon Battista Alberti, De re edificatoria e Villa che si comincia a parlare della villa come luogo di piacere e di ozio. Nelle ville rinascimentali, il cui primo esempio viene considerato Villa Medici a Fiesole, vengono per la prima volta abbandonati i caratteri tipicamente militari e difensivi tipici di castelli e caseggiati rustici medievali.
Questa nuova concezione di villa si diffonde poi dalla Toscana alle altre corti. Le ville palladiane, costruite nel XVI secolo nella zona di Vicenza e lungo la riviera del Brenta restarono esempi assai influenti per oltre quattro secoli.
E’ assai interessante osservare come il termine "Villa” sia di uso comune anche nella lingua inglese. Agli inizi del XVIII secolo, infatti, anche in Inghilterra si fece avanti questo nuovo tipo di architettura tipo di architettura ed il termine "Villa" venne così ufficialmente adottato anche in Inglese.
Nel XIX secolo si comincia a parlare di villa semplicemente per riferirsi agli edifici isolati in campagna, per sottolineare la contrapposizione alle dimore a schiera, unite tra loro.
Questo un breve excursus sulla storia della tipologia architettonica protagonista di questo portale, la Villa; che si parli di un casale convertito in prestigiosa dimora, di una villa moderna, di un castello, di una villa medicea o di una villa all’estero.