Posizione: zona residenziale, vista mare Condizioni: parzialmente ristrutturata, finiture di pregio Superficie: 600 mq Camere: 6 Terreno: 800 mq Piscina: no
CODICE RIF: 2028 TIPOLOGIA: villa in stile Liberty CONDIZIONE: parzialmente ristrutturata, finiture di pregio POSIZIONE: zona residenziale, vista mare COMUNE: Camogli PROVINCIA: Genova REGIONE: Liguria DIMENSIONE: 600 metri quadrati TOT. N° VANI: 18 CAMERE: 6 (fino a 11) BAGNI: 6 CARATTERISTICHE: vista sul mare, posto auto privato, decorazioni in stile Liberty, archi, giardino privato, terrazza, verande, ampie finestre, colonne, modanature, pavimenti in marmo, mosaici, soffitti a volta affrescati da importanti artisti del Novecento ANNESSI: magazzini ACCESSO: ottimo, con posti auto privati PISCINA: no ELETTRICITÀ: già collegata ACQUA: rete idrica comunale TELEFONO: già collegato ADSL: si GAS: rete municipale   RISCALDAMENTO: radiatori + venticonvettori GIARDINO: sì, ben curato TERRENO: 800 metri quadrati
Genova Colombo (36km; 35’), Pisa Galilei (145km; 1h 35’), Cuneo Levaldigi (168km; 2h), Milano Linate (172km; 1h 50’), Milano Malpensa (205km; 2h 15’), Torino Pertini (228km; 2h 25’)
PREZZO
EUR 3.600.000,00
DESCRIZIONE
VILLA IN VENDITA A CAMOGLI, LIGURIA
Situata in una tranquilla zona residenziale nella parte alta di Camogli, con una splendida vista sul mare della Liguria, villa in stile Liberty di 600 mq con ampio giardino. La proprietà, interamente ristrutturata nel 2015, offre un totale di 6 camere (fino a 11) e 6 bagni e presenta splendidi salotti con pavimenti riccamente decorati.
I servizi sono tutti disponibili nelle immediate vicinanze, il centro è facilmente raggiungibile e il mare si trova a circa 1 km in linea d’aria. Altri centri della Liguria e del Nord Italia in generale sono raggiungibili in meno di due ore di auto (Santa Margherita Ligure, Portofino, Genova, Sestri Levante, Pisa, Imperia, Sanremo, Torino…).
DESCRIZIONE DEI FABBRICATI
La villa (600 mq, 6 camere e 6 bagni) è strutturata su tre piani così organizzati:
- Piano terra: ingresso dal porticato, otto vani (due dei quali usati in passato come camere), due bagni, un infernotto (accessibile anche dall’esterno) e due magazzini senza finestre;
- Piano primo: ingresso, ampio soggiorno con veranda, cucina, salotto con terrazza, una camera e due bagni;
- Piano secondo: camera padronale con cabina armadio e bagno privato, grande studio con veranda, due camere matrimoniali e bagno.
All’esterno, accessibili direttamente dal giardino, si trovano quattro piccoli annessi adibiti attualmente a magazzino e rimessaggio per gli attrezzi da giardinaggio.
STATO E FINITURE
La villa, costruita nel 1912 seguendo le regole dello Stile Liberty allora in voga, presenta ottime finiture nelle varie stanze, con decorazioni dalle linee curve e sinuose. Numerosi archi, elemento tipico dell’Art Nouveau, sono visibili in tutta la casa, sia nella forma di vere e proprie finestre che come elementi di collegamento tra i vari ambienti. I pavimenti sono coperti in marmo e pietra lucidata, il tutto abbellito da bellissimi e coloratissimi mosaici; la scala che collega i piani, spesso raffigurata in riviste d’architettura e d’arte, è invece realizzata in marmo e decorata con una ringhiera in metallo. Una grande vetrata illumina il vano scala. Le camere sono coperte da splendidi soffitti a volta affrescati, con modanature che corrono per tutto l’edificio.
La struttura, per il primo e secondo piano, è stata interamente ristrutturata nel 2015 con l’installazione di nuovi comfort, rifacimento del tetto, degli impianti idrosanitari, termici ed elettrici, decorazione delle facciate e degli interni. L’unità al piano terra necessita invece di alcuni interventi di ristrutturazione e ammodernamento per poter essere utilizzata nel suo pieno potenziale.
L’immobile è stato elencato più volte come una delle dieci più belle ville del Levante ligure.
ESTERNI
La villa è dotata, sul lato che guarda verso il mare, di un piacevole giardino di 800 mq con forno. Questo spazio aperto è ottimo per ritrovarsi con gli amici e garantisce un’ottima cornice per rilassarsi nelle piacevoli serate d’estate.
Sopra la villa si trova un piccolo parcheggio con due posti auto e a breve distanza due posti auto di proprietà della villa.
USO E POTENZIALITÀ
La villa, grazie alla sua organizzazione interna, potrebbe facilmente essere divisa in due unità indipendenti. L’edificio dispone infatti di due accessi, rispettivamente al piano terra e al primo piano. Questo significa che il piano terra, dotato di tutte le stanze necessarie, potrebbe essere rielaborato in uno o più appartamenti, magari per i custodi della proprietà oppure come potenziali unità da affittare. I due piani superiori, più grandi in dimensione, sono invece la perfetta residenza privata per chi cerca pace e tranquillità in un luogo bellissimo con una vista invidibile sul mare.
Il termine Villa si riferisce ad una tipologia architettonica il cui significato si è evoluto nel corso dei secoli. In epoca romana, la villa era una casa di campagna costruita per le classi sociali più elevate.
In epoca immediatamente successiva, parlando di villa, ci si riferisce ad una sorta di villaggio, simile ad una fattoria fortificata ed autosufficiente ed i cui abitanti erano chiamati "villani” o "villici”. E’ con le due opere di Leon Battista Alberti, De re edificatoria e Villa che si comincia a parlare della villa come luogo di piacere e di ozio. Nelle ville rinascimentali, il cui primo esempio viene considerato Villa Medici a Fiesole, vengono per la prima volta abbandonati i caratteri tipicamente militari e difensivi tipici di castelli e caseggiati rustici medievali.
Questa nuova concezione di villa si diffonde poi dalla Toscana alle altre corti. Le ville palladiane, costruite nel XVI secolo nella zona di Vicenza e lungo la riviera del Brenta restarono esempi assai influenti per oltre quattro secoli.
E’ assai interessante osservare come il termine "Villa” sia di uso comune anche nella lingua inglese. Agli inizi del XVIII secolo, infatti, anche in Inghilterra si fece avanti questo nuovo tipo di architettura tipo di architettura ed il termine "Villa" venne così ufficialmente adottato anche in Inglese.
Nel XIX secolo si comincia a parlare di villa semplicemente per riferirsi agli edifici isolati in campagna, per sottolineare la contrapposizione alle dimore a schiera, unite tra loro.
Questo un breve excursus sulla storia della tipologia architettonica protagonista di questo portale, la Villa; che si parli di un casale convertito in prestigiosa dimora, di una villa moderna, di un castello, di una villa medicea o di una villa all’estero.