CODICE RIF: 1875 TIPOLOGIA: villa in pietra con piscina e dependance CONDIZIONE: ristrutturato (2010) POSIZIONE: collinare, panoramica COMUNE: Città della Pieve PROVINCIA: Perugia REGIONE: Umbria DIMENSIONE: 360 metri quadrati TOT. N° VANI: 8 CAMERE: 4 (fino a 5) BAGNI: 4 CARATTERISTICHE: muri in pietra, volte a crociera, caminetti in pietra, travi in legno, pavimenti in ceramica e parquet, inferriate in ferro battuto, piscina con solarium, giardino ben curato, impianto d’irrigazione ANNESSI: dependance, magazzino ACCESSO: strada bianca (1,5 km in ottime condizioni) PISCINA: 12 × 7 m ELETTRICITÀ: già collegata ACQUA: rete idrica comunale + pozzi privati (2) + cisterna TELEFONO: da collegare ADSL: si GAS: GPL RISCALDAMENTO: caminetti + radiatori GIARDINO: sì, ben curato TERRENO: 1,2 ettari
CENTRI PIÙ VICINI
Paese con servizi (5km; 10’), Città della Pieve (13km; 20’), Cetona (15km; 20’), Chiusi (17km; 25’), Castiglione del Lago (35km; 40’), Orvieto (35km; 35’), Montepulciano (38km; 50’), Bolsena (53km; 55’), Cortona (54km; 1h 10’), Pienza (55km; 1h 5’), Perugia (55km; 1h 10’), Todi (61km; 1h), Montalcino (71km; 1h 15’), Assisi (79km; 1h 20’), Amelia (79km; 1h 10’), Siena (97km; 1h 20’), Roma (143km; 1h 50')
AEROPORTI PIÙ VICINI
Perugia San Francesco (64km; 1h 10’), Roma Ciampino (158km; 1h 40’), Firenze Vespucci (158km; 1h 40’), Roma Fiumicino (172km; 1h 45’), Grosseto Baccarini (175km; 2h 5’), Pisa Galilei (219km; 2h 25’), Bologna Marconi (240km; 2h 35’)
PREZZO
Non disponibile
DESCRIZIONE
VILLA CON PISCINA IN VENDITA, CITTA' DELLA PIEVE
Al confine tra Umbria e Toscana, non lontano da Città della Pieve, troviamo questo casaleristrutturato con piscina e dependance. La proprietà offre 4 camere e 4 bagni e un totale di 360 mq di superficie. Il terreno della proprietà è interamente recintato (1,2 ha) e ospita uno splendido giardino alberato, un oliveto (30 piante) e una piscina 12 × 7 m.
Raggiungibile tramite una strada bianca in ottime condizioni, la proprietà dispone di tutti i servizi nel vicino centro abitato (5km; 10’) e permette di muoversi agevolmente tra le due regioni, visitandone i centri più interessanti e rinomati (Città della Pieve, Cetona, Chiusi, Castiglione del Lago, Orvieto, Montepulciano, Bolsena, Cortona, Pienza, Perugia, Todi, Montalcino, Assisi, Amelia, Siena, Roma).
L'aeroporto più vicino è quello di Perugia (64km; 1h 10’) ma sono altrettanto comodi i terminal di Roma, Firenze, Pisa e Bologna.
DESCRIZIONE DEI FABBRICATI
Il casale (285 mq, 3 camere e 3 bagni) è strutturato su due piani così organizzati:
- Piano terra: ingresso, salone, sala da pranzo, cucina e bagno;
- Primo piano: disimpegno, salotto (possibile camera), tre camere e due bagni.
La dependance (55 mq) è composta di salotto con angolo cottura, camera e bagno.
Un deposito (20 mq), in parte adibito a lavanderia, completa la proprietà.
STATO E FINITURE
Il casale è stato interamente ristrutturato nel 2010 usando solo materiali adatti che rispettassero lo stile umbro-toscano dell’edificio: al piano terra in particolare troviamo delle splendide volte a crociera in muratura che sono state ristrutturate e valorizzate. I pavimenti sono coperti in ceramica al piano terra e parquet al piano superiore del casale. Anche i camini in pietra del vecchio casale sono stati ripuliti e lasciati al loro posto. I muri interni sono prevalentemente intonacati, ma alcune sezioni sono state lasciate in pietra a vista e mostrano la struttura originale dell’edificio.
Tutte le porte e le finestre sono equipaggiate con inferriate in ferro battuto che garantiscono un’ottima sicurezza antintrusione.
ESTERNI
La proprietà si trova al centro di un appezzamento di terra di circa 1,2 ettari, interamente recintato e accessibile sia tramite cancello automatizzato in ferro battuto sia tramite un cancello secondario. Il terreno ospita un piccolo oliveto (circa 30 piante) e vari alberi da frutto.
Il giardino è ben curato, punteggiato di piante, solcato da vialetti in pietra e dotato d’impianto d’illuminazione e irrigazione.
La piscina 12 × 7 m si trova non lontana dal casale, in posizione soleggiata, ed è dotata d’impianto a sale e macchina di calore per il riscaldamento. Il solarium in cotto ed erba che circonda la vasca ospita un gazebo.
Il termine Villa si riferisce ad una tipologia architettonica il cui significato si è evoluto nel corso dei secoli. In epoca romana, la villa era una casa di campagna costruita per le classi sociali più elevate.
In epoca immediatamente successiva, parlando di villa, ci si riferisce ad una sorta di villaggio, simile ad una fattoria fortificata ed autosufficiente ed i cui abitanti erano chiamati "villani” o "villici”. E’ con le due opere di Leon Battista Alberti, De re edificatoria e Villa che si comincia a parlare della villa come luogo di piacere e di ozio. Nelle ville rinascimentali, il cui primo esempio viene considerato Villa Medici a Fiesole, vengono per la prima volta abbandonati i caratteri tipicamente militari e difensivi tipici di castelli e caseggiati rustici medievali.
Questa nuova concezione di villa si diffonde poi dalla Toscana alle altre corti. Le ville palladiane, costruite nel XVI secolo nella zona di Vicenza e lungo la riviera del Brenta restarono esempi assai influenti per oltre quattro secoli.
E’ assai interessante osservare come il termine "Villa” sia di uso comune anche nella lingua inglese. Agli inizi del XVIII secolo, infatti, anche in Inghilterra si fece avanti questo nuovo tipo di architettura tipo di architettura ed il termine "Villa" venne così ufficialmente adottato anche in Inglese.
Nel XIX secolo si comincia a parlare di villa semplicemente per riferirsi agli edifici isolati in campagna, per sottolineare la contrapposizione alle dimore a schiera, unite tra loro.
Questo un breve excursus sulla storia della tipologia architettonica protagonista di questo portale, la Villa; che si parli di un casale convertito in prestigiosa dimora, di una villa moderna, di un castello, di una villa medicea o di una villa all’estero.