Comodamente localizzato a breve distanza dai servizi fondamentali, l'appartamento permette di muoversi agevolmente per tutto l’entroterra della Toscana e oltre: l’eremo francescano di Chiusi della Verna (4km; 10’), il paese natale di Michelangelo Buonarroti (5km; 5’), Pieve Santo Stefano (16km; 25’), i borghi medievali di Anghiari (24km; 35’) e Sansepolcro (31km; 40’), Monterchi (33km; 45’), Bagno di Romagna (40km; 45’), Arezzo (48km; 1h 5’), il centro etrusco di Cortona (69km; 1h 30’), la repubblica indipendente di San Marino (98km; 1h 50’), il centro rinascimentale di Firenze (121km; 1h 55’) e i vicoli medievali della splendida Siena (127km; 1h 55’).
Gli aeroporti più comodi per raggiungere la proprietà sono Perugia Sant’Egidio (96km; 1h 20’), Rimini Miramare (133km; 1h 45’), Firenze Peretola (133km; 1h 55’), Bologna Marconi (177km; 2h 5’), Pisa Galilei (225km; 2h 50’), Roma Ciampino (275km; 3h 5’) e Roma Fiumicino (293km; 3h 20’).
DESCRIZIONE DEL FABBRICATO
L'Appartamento (130 mq, piano terra): soggiorno, cucina, quattro camere e due bagni. All’esterno si trovano un patio e un forno per la pizza. Il casale che ospita l'appartamento (costruito nei primi anni Duemila) è stato recentemente ristrutturato ed è in ottime condizioni.
La casa è circondata da circa 700 mq di terreno, interamente recintati e destinati a giardino. Qui troviamo vari alberi da frutto (tra cui ciliegi, fichi, meli…).
USO E POTENZIALITÀ
L'appartamento può essere facilmente affittato a turisti e villeggianti in cerca di pace e tranquillità nel verde della campagna toscana.
Il termine Villa si riferisce ad una tipologia architettonica il cui significato si è evoluto nel corso dei secoli. In epoca romana, la villa era una casa di campagna costruita per le classi sociali più elevate.
In epoca immediatamente successiva, parlando di villa, ci si riferisce ad una sorta di villaggio, simile ad una fattoria fortificata ed autosufficiente ed i cui abitanti erano chiamati "villani” o "villici”. E’ con le due opere di Leon Battista Alberti, De re edificatoria e Villa che si comincia a parlare della villa come luogo di piacere e di ozio. Nelle ville rinascimentali, il cui primo esempio viene considerato Villa Medici a Fiesole, vengono per la prima volta abbandonati i caratteri tipicamente militari e difensivi tipici di castelli e caseggiati rustici medievali.
Questa nuova concezione di villa si diffonde poi dalla Toscana alle altre corti. Le ville palladiane, costruite nel XVI secolo nella zona di Vicenza e lungo la riviera del Brenta restarono esempi assai influenti per oltre quattro secoli.
E’ assai interessante osservare come il termine "Villa” sia di uso comune anche nella lingua inglese. Agli inizi del XVIII secolo, infatti, anche in Inghilterra si fece avanti questo nuovo tipo di architettura tipo di architettura ed il termine "Villa" venne così ufficialmente adottato anche in Inglese.
Nel XIX secolo si comincia a parlare di villa semplicemente per riferirsi agli edifici isolati in campagna, per sottolineare la contrapposizione alle dimore a schiera, unite tra loro.
Questo un breve excursus sulla storia della tipologia architettonica protagonista di questo portale, la Villa; che si parli di un casale convertito in prestigiosa dimora, di una villa moderna, di un castello, di una villa medicea o di una villa all’estero.