Grosseto Baccarini (30km; 35’), Roma Fiumicino (150km; 1h 40’), Roma Ciampino (170km; 2h), Firenze Peretola (182km; 2h 10’), Pisa Galilei (184km; 2h), Perugia Sant’Egidio (210km; 2h 30’)
PREZZO
Non disponibile
DESCRIZIONE
VILLA IN VENDITA A MAGLIANO, MAREMMA TOSCANA
Sulle colline della Maremma, non lontano dal mare e dal centro di Magliano, villa in stile toscano con 6.700 mq di giardino e piscina.
La villa è situata in una posizione estremamente comoda, facilmente raggiungibile tramite viabilità comunale e con tutti i servizi disponibili nel vicino centro abitato (3km; 5’). La location rende anche semplice muoversi nella regione, sia verso il mare che verso l’entroterra della Toscana: Talamone (21km; 25’), Orbetello (24km; 25’), Grosseto (28km; 30’), Saturnia (40km; 50’), Punta Ala (71km; 1h 15’), Follonica (76km; 1h), Bolsena (78km; 1h 25’), Montalcino con il suo famoso Brunello (84km; 1h 15’), la città medievale di Siena (102km; 1h 20’) e la città eterna di Roma (169km; 2h 10’).
Gli aeroporti più comodi per raggiungere la proprietà sono Grosseto Baccarini (30km; 35’), Roma Fiumicino (150km; 1h 40’), Roma Ciampino (170km; 2h), Firenze Peretola (182km; 2h 10’), Pisa Galilei (184km; 2h) e Perugia Sant’Egidio (210km; 2h 30’).
DESCRIZIONE DEI FABBRICATI
La villa (255 mq, 5 camere e 5 bagni) è strutturata su due piani e presenta ambienti spaziosi e luminosi.
- Piano terra: ampio salone con camino, salotto, cucina abitabile, due camere, lavanderia e due bagni;
- Primo piano: tre camere con bagno en-suite. Due di queste sono anche equipaggiate di cabina armadio e accessibili dall’esterno tramite scala.
La casa è in tipico stile toscano con cornici in pietra, travi in legno, pavimenti in cotto e il classico intonaco rosso tipico di quest’area. Attorno alla villa si trova un portico pavimentato di circa 100 mq.
Gli attuali proprietari non hanno ancora usufruito dell’estensione edilizia (20%) ed è pertanto possibile costruire un edificio residenziale di circa 50 mq più seminterrato.
ESTERNI
La villa si trova al centro di un ampo giardino recintato (6.700 mq), punteggiato di fiori e alberi tipici della macchia mediterranea. Di fronte all’edificio si trova la piscina 11 x 7 m e non lontano troviamo il pergolato coperto di viti e rampicanti. Il giardino è fornito di un sistema d’illuminazione e d’irrigazione, alimentato da un serbatoio (15.000 litri).
Lo spazio esterno, molto ampio, può ospitare diversi veicoli.
Il termine Villa si riferisce ad una tipologia architettonica il cui significato si è evoluto nel corso dei secoli. In epoca romana, la villa era una casa di campagna costruita per le classi sociali più elevate.
In epoca immediatamente successiva, parlando di villa, ci si riferisce ad una sorta di villaggio, simile ad una fattoria fortificata ed autosufficiente ed i cui abitanti erano chiamati "villani” o "villici”. E’ con le due opere di Leon Battista Alberti, De re edificatoria e Villa che si comincia a parlare della villa come luogo di piacere e di ozio. Nelle ville rinascimentali, il cui primo esempio viene considerato Villa Medici a Fiesole, vengono per la prima volta abbandonati i caratteri tipicamente militari e difensivi tipici di castelli e caseggiati rustici medievali.
Questa nuova concezione di villa si diffonde poi dalla Toscana alle altre corti. Le ville palladiane, costruite nel XVI secolo nella zona di Vicenza e lungo la riviera del Brenta restarono esempi assai influenti per oltre quattro secoli.
E’ assai interessante osservare come il termine "Villa” sia di uso comune anche nella lingua inglese. Agli inizi del XVIII secolo, infatti, anche in Inghilterra si fece avanti questo nuovo tipo di architettura tipo di architettura ed il termine "Villa" venne così ufficialmente adottato anche in Inglese.
Nel XIX secolo si comincia a parlare di villa semplicemente per riferirsi agli edifici isolati in campagna, per sottolineare la contrapposizione alle dimore a schiera, unite tra loro.
Questo un breve excursus sulla storia della tipologia architettonica protagonista di questo portale, la Villa; che si parli di un casale convertito in prestigiosa dimora, di una villa moderna, di un castello, di una villa medicea o di una villa all’estero.