Salisburgo W. A. Mozart (31km; 35’), Linz Blue Danube (137km; 1h 35’), Innsbruck Kranebitten (208km; 2h 30’)
PREZZO
Non disponibile
DESCRIZIONE
CHALET DI LUSSO IN VENDITA A SALISBURGO, AUSTRIA
Situato al limitare di un pascolo di montagna, questo splendido chaletdi lusso offre una vista a 360° sulle Alpi Salisburghesi, a breve distanza (25’) dalla città di Salisburgo, patria del musicista W. A. Mozart, dove si trova l’aeroporto più vicino.
In un’atmosfera unica, questo chalet in stile tradizionale alpino è un’offerta rara sul mercato, che combina la prossimità alla città di Salisburgo e la riservatezza delle Alpi, grazie anche alla strada privata chiusa da un canello. Si tratta di una location perfetta per godersi la natura incontaminata di queste aree.
Con oltre 200 metri quadrati di spazio abitabile (distribuiti su due livelli) questo edificio in legno di alto livello offre tutte le comodità e i comforts, come pavimenti in legno massello, un caminetto in pietra, una sauna con vista panoramica, una cantina per i vini, un garage con due posti auto e una piscina esterna riscaldata. I materiali e le finiture sono di altissimo livello.
Il termine Villa si riferisce ad una tipologia architettonica il cui significato si è evoluto nel corso dei secoli. In epoca romana, la villa era una casa di campagna costruita per le classi sociali più elevate.
In epoca immediatamente successiva, parlando di villa, ci si riferisce ad una sorta di villaggio, simile ad una fattoria fortificata ed autosufficiente ed i cui abitanti erano chiamati "villani” o "villici”. E’ con le due opere di Leon Battista Alberti, De re edificatoria e Villa che si comincia a parlare della villa come luogo di piacere e di ozio. Nelle ville rinascimentali, il cui primo esempio viene considerato Villa Medici a Fiesole, vengono per la prima volta abbandonati i caratteri tipicamente militari e difensivi tipici di castelli e caseggiati rustici medievali.
Questa nuova concezione di villa si diffonde poi dalla Toscana alle altre corti. Le ville palladiane, costruite nel XVI secolo nella zona di Vicenza e lungo la riviera del Brenta restarono esempi assai influenti per oltre quattro secoli.
E’ assai interessante osservare come il termine "Villa” sia di uso comune anche nella lingua inglese. Agli inizi del XVIII secolo, infatti, anche in Inghilterra si fece avanti questo nuovo tipo di architettura tipo di architettura ed il termine "Villa" venne così ufficialmente adottato anche in Inglese.
Nel XIX secolo si comincia a parlare di villa semplicemente per riferirsi agli edifici isolati in campagna, per sottolineare la contrapposizione alle dimore a schiera, unite tra loro.
Questo un breve excursus sulla storia della tipologia architettonica protagonista di questo portale, la Villa; che si parli di un casale convertito in prestigiosa dimora, di una villa moderna, di un castello, di una villa medicea o di una villa all’estero.