ESTORIL, PORTOGALLO: VILLA CON GIARDINO E GARAGE IN VENDITA
Questa splendida villa con giardino è situata nella freguesia di Estoril, non lontano dall’autostrada A5 che permette di raggiungere rapidamente vari centri del Portogallo: Cascais (5km; 10’), Sintra (13km; 15’), Lisbona (24 km; 25’), Torres Vedras (63km; 45’), Santarém (102km; 1h), Fátima (150km; 1h 25’) e Porto (336km; 3h).
I due aeroporti di riferimento sono Lisbona (28km; 25’) e Faro (295km; 2h 40’).
Costruita negli anni Cinquanta, la villa è stata recentemente oggetto di una ristrutturazione totale. L’edificio è disposto su tre piani:
- Seminterrato: hall (17 mq), un soggiorno (33 mq), suite per gli ospiti (16 mq), bagno e zona di servizio con camere, bagno, lavanderia e ripostiglio.
- Piano terra: ingresso su hall, soggiorno con sala da pranzo (63 mq), bagno di servizio e cucina perfettamente equipaggiata (21 mq).
- Primo piano: ingresso (13 mq), suite con ampio studio (40 mq), guardaroba e bagno e due altre suites (21 mq e 17 mq) corredate di cabina armadio e bagno.
La villa è dotata di un ampio giardino perfettamente curato con alberi d’alto fusto e una zona predisposta per l’installazione di una piscina. Infine, troviamo un garage con spazio per due auto.
Il termine Villa si riferisce ad una tipologia architettonica il cui significato si è evoluto nel corso dei secoli. In epoca romana, la villa era una casa di campagna costruita per le classi sociali più elevate.
In epoca immediatamente successiva, parlando di villa, ci si riferisce ad una sorta di villaggio, simile ad una fattoria fortificata ed autosufficiente ed i cui abitanti erano chiamati "villani” o "villici”. E’ con le due opere di Leon Battista Alberti, De re edificatoria e Villa che si comincia a parlare della villa come luogo di piacere e di ozio. Nelle ville rinascimentali, il cui primo esempio viene considerato Villa Medici a Fiesole, vengono per la prima volta abbandonati i caratteri tipicamente militari e difensivi tipici di castelli e caseggiati rustici medievali.
Questa nuova concezione di villa si diffonde poi dalla Toscana alle altre corti. Le ville palladiane, costruite nel XVI secolo nella zona di Vicenza e lungo la riviera del Brenta restarono esempi assai influenti per oltre quattro secoli.
E’ assai interessante osservare come il termine "Villa” sia di uso comune anche nella lingua inglese. Agli inizi del XVIII secolo, infatti, anche in Inghilterra si fece avanti questo nuovo tipo di architettura tipo di architettura ed il termine "Villa" venne così ufficialmente adottato anche in Inglese.
Nel XIX secolo si comincia a parlare di villa semplicemente per riferirsi agli edifici isolati in campagna, per sottolineare la contrapposizione alle dimore a schiera, unite tra loro.
Questo un breve excursus sulla storia della tipologia architettonica protagonista di questo portale, la Villa; che si parli di un casale convertito in prestigiosa dimora, di una villa moderna, di un castello, di una villa medicea o di una villa all’estero.