VILLA VISTA MARE IN VENDITA IN PORTOGALLO, COLARES
POSIZIONE GEOGRAFICA
In posizione collinare, a breve distanza da Colares, non lontano dalla costa atlantica del Portogallo, splendida villamoderna con giardino, piscina e dependance.
Situata in una zona residenziale di alto livello, a breve distanza da tutti i servizi necessari (supermercati, bache, palestre, uffici), questa villa permette un rapido accesso a vari centri del Portogallo: Colares (7km; 10’), Sintra (15km; 25’), Cascais (15km; 25’), Lisbona (40km; 45’), Almada (44km; 40’), Torres Vedras (82km; 1h 5’) e Fatima (166km; 1h 45’).
Gli aeroporti pià comodi per raggiungere la proprietà sono Lisbona Portela (43km; 40’), Faro (309km; 3h) e Porto (352km; 3h 20’).
DESCRIZIONE DEI FABBRICATI
La villa (400 mq) è strutturata su un solo piano composto di ingresso, salotto con camino e soffitto alto, una cucina equipaggiata, 2 suite con bagno en suite (una con cabina armadio) e 2 camere con bagno condiviso. Tutte le stanze hanno accesso diretto al giardino e all’area esterna.
Una piccola dependance ospita un mini-appartamento utilizzabile come casa per gli ospiti o alloggio per il personale di servizio.
Completa il tutto un garage in grado di ospitare un’auto di grandi dimensioni oppure due veicoli di dimensioni inferiori.
STATO E FINITURE
La villa, costruita nel 2011, è in stile moderno, estremamente regolare all’esterno e caratterizzata dall’accostamento di muri in pietra e muri intonacati. All’interno, l’edificio presetna finiture di lusso, con pavimenti in parquet, grandi vetrate che contribuiscono a rendere luminosi gli ambienti, soffitto a doppia altezza nel soggiorno e un sistema d’illuminazione costituito da faretti led, poco intrusivi e estremamente efficaci.
ESTERNI
La proprietà è circondata da un giardino di 2.736 su cui si trova anche la splendida piscina 8 x 5 m con solarium in legno. Dal giardino è visibile l’Oceano Atlantico sull’orizzonte.
Il termine Villa si riferisce ad una tipologia architettonica il cui significato si è evoluto nel corso dei secoli. In epoca romana, la villa era una casa di campagna costruita per le classi sociali più elevate.
In epoca immediatamente successiva, parlando di villa, ci si riferisce ad una sorta di villaggio, simile ad una fattoria fortificata ed autosufficiente ed i cui abitanti erano chiamati "villani” o "villici”. E’ con le due opere di Leon Battista Alberti, De re edificatoria e Villa che si comincia a parlare della villa come luogo di piacere e di ozio. Nelle ville rinascimentali, il cui primo esempio viene considerato Villa Medici a Fiesole, vengono per la prima volta abbandonati i caratteri tipicamente militari e difensivi tipici di castelli e caseggiati rustici medievali.
Questa nuova concezione di villa si diffonde poi dalla Toscana alle altre corti. Le ville palladiane, costruite nel XVI secolo nella zona di Vicenza e lungo la riviera del Brenta restarono esempi assai influenti per oltre quattro secoli.
E’ assai interessante osservare come il termine "Villa” sia di uso comune anche nella lingua inglese. Agli inizi del XVIII secolo, infatti, anche in Inghilterra si fece avanti questo nuovo tipo di architettura tipo di architettura ed il termine "Villa" venne così ufficialmente adottato anche in Inglese.
Nel XIX secolo si comincia a parlare di villa semplicemente per riferirsi agli edifici isolati in campagna, per sottolineare la contrapposizione alle dimore a schiera, unite tra loro.
Questo un breve excursus sulla storia della tipologia architettonica protagonista di questo portale, la Villa; che si parli di un casale convertito in prestigiosa dimora, di una villa moderna, di un castello, di una villa medicea o di una villa all’estero.